Easy Rider: se le moto vanno in mostra

Easy Rider: se le moto vanno in mostra

Mercoledì 18 luglio 2018 è stato inaugurata Easy Rider: questa grande mostra dedicata alle moto è ospitata alla Venaria Reale di Torino. Questo il sito dell’evento, sostenuto dalla Federazione Motociclistica Italiana (che offre una riduzione del biglietto ai suoi iscritti interessati a visitare l’appuntamento).

L’esibizione nasce dalla collaborazione di Luca Beatrice, critico d’arte, Stefano Fassone, insegnante allo IED, e Arnaldo Colasanti, scrittore ed è stata prodotta da Arthemisia e dal Consorzio Residenze Reali Sabaude con il patrocinio della Città di Torino.

Il tema è molto semplice, ma la resa è suggestiva: in mostra va il mito della motocicletta declinato come arte.

Questo vuol dire che “Easy Rider” combina arte e moto, in un connubio perfetto e sublime. Il visitatore rimane stupefatto mentre segue con lo sguardo immagini e sculture che racchiudono in esse il desiderio e il fascino esercitato da questo mezzo di trasporto che ancora continua a farci innamorare.

Il tema del motociclismo viene analizzato, concettualizzato e ripresentato attraverso vere e proprie forme d’arte ed espressioni di creatività.

La mostra ha il suo fulcro in una parata di meravigliose motociclette appartenute a importanti figure della storia italiana, come il presidente della Repubblica Gronchi fino a giungere al pittore Ligabue. La mostra descrive la bellezza di tali veicoli, creati dall’abilità umana, che affascinano da sempre adulti e bambini. Fra le altre sarà possibile ammirare una Yamaha appartenuta a Valentino Rossi o una Ducati di Stoner.

Il percorso espositivo è arricchito da foto e articoli di approfondimento, una tale ricchezza di materiali da lasciare il visitatore quasi in uno stato di trance. Guardando queste meraviglie, leggendone le descrizioni, ci si addentra nelle loro storie e non si riesce a non rimanere affascinati davanti all’evoluzione tecnologica che ha accompagnato la storia di questo veicolo.

dante