Un motoraduno, a volte segnalato anche come “MotoParty”, è un evento dedicato (ovviamente!) alle due ruote, dove è possibile divertirsi con musica, animazione e belle motociclette, ma anche assaporare del delizioso cibo.
Questi appuntamenti possono essere dedicati a varie tipologie di veicoli, dalle modificate ai chopper o le moto a telaio basso: non c’è limite all’immaginazione quando si tratta di esaltare una passione personale come questa. Alcuni eventi comprendono vere e proprie competizioni, dove i proprietari sfoggiano le loro “creature” in quella che è una vera e propria sfilata di moda in acciaio.
Queste mostre all’aperto hanno un alto numero di registrazioni e di follower, e la richiesta di partecipazione è sempre altissima. La maggior parte delle volte non richiedono ai visitatori un accesso a pagamento anzi… spesso l’entrata è gratuita!
Se, a questo proposito, foste curiosi e voleste prendere parte di persona, consigliamo di controllare Motoraduni, frequentemente aggiornato e pieno di informazioni utili.
Eventi simili sono sempre in crescita, ovviamente non solo a livello italiano.
Uno degli eventi storici è il MOTOROCK, evento che si svolge da trent’ anni, arricchito da musica, show e tante altre divertenti attività, organizzato dalla Associazione HAMC Cremona.
Un altro evento molto seguito è il TROFEO LOMBARDIA ELEGANZA SU DUE RUOTE, che premia lo stile delle due ruote tramite una sfilata di motocicli e piloti in abbigliamento d’epoca. Questo è il link dell’evento, organizzato dal Moto Club Prealpi Orobiche in collaborazione con la F.M.I (Federazione Motociclistica Italiana, conosciuta anche come Federmoto).
Da non perdere poi è il MOTORADUNO 7.0 APERICENA IN THE ROAD, organizzato dal Motoclub Sudueruote. Il programma prevede visite guidate, aperitivi, giochi, spettacoli e intrattenimenti, e tanto altro! Non è disponibile al momento un sito internet dove poter avere maggiori informazioni, ma è possibile reperirle tramite i maggiori motori di ricerca.
In molti eventi vi è la possibilità di effettuare scambi, permute e compravendite di moto. Anche se si tratta di luoghi sicuri, vige sempre la regola di cautelarsi prima di procedere con questi tipi di transazioni. Quindi, prima di procedere, consultatevi con chi ha maggior conoscenza in campo motociclistico (nell’eventualità che siate alle prime armi) oppure contattate un coordinatore o responsabile dell’evento, così da potervi far dare le credenziali dell’acquirente-venditore (ovviamente parliamo nell’eventualità vogliate comprare una moto da un partecipante all’evento). Ricordate sempre di avere tutte le possibili informazioni riguardo al mezzo di trasporto che vi interessa e ai suoi documenti.
I motoraduni sono eventi entusiasmanti: poco conta essere appassionati o meno di motori, in quanto difficilmente si rimane indifferenti davanti a queste bellezze cromate, che riflettono la passione dei loro proprietari contagiando anche il visitatore casuale. Sono considerati appuntamenti alla stregua delle sagre paesane o dei festival rock, e per questo un pubblico sempre più trasversale le frequenta. Potrebbe succedere addirittura di scoprirsi centauri in queste circostanze, ecco perché consigliamo di regalarsi una partecipazione a una di queste kermesse!