“Wheels and Waves” è un evento veramente particolare svoltosi nella città di Biarritz, France e si è tenuto dal 14 al 17 giugno del 2018.
L’appuntamento è qualcosa di unico nel suo genere, in quanto unisce la passione per le moto customizzate e quella per il surf, ed è stato creato da Vincent Pratt. Fra i momenti più elettrizzanti, le corse di flat track con in palio una Indian nuova fiammante per chi risulterà essere il più veloce. Le serate vengono sempre accompagnate da molta musica, balli e molto buon cibo.
Potete avere al seguente link maggioro informazioni sull’evento. Qui potrete trovare la lista aggiornata dei vincitori, notizie e curiosità sia sugli eventi a due ruote che sul surf, oltre a poter visionare le foto e i dettagli sugli appuntamenti degli anni passati.
Al “Wheels and Waves” prendono parte migliaia di persone e numerose aziende da tutto il mondo con le loro motociclette modificate all’occorrenza, tutti con la voglia di vincere ma sopratutto di mettere in mostra le proprie qualità ingegneristiche (ed anche artistiche, perché no!). Molti sono i giovani talenti che tentano di farsi notare dalle grandi società. La competizione è alta e per questo, la qualità dell’evento altissima!
Tra i partecipanti spicca la famosa Royal Enfield, la quale ha preso parte all’edizione più recente non con una semplice creazione, ma con ben tre motociclette inspirate ai fasti di un tempo, al tempo stesso con un richiamo futuristico.
I tre modelli si chiamano “Lock Stock”, “Rohini” e “Interceptor”, e sono state modificate prendendo come punto di partenza base le moto Interceptor 650 e la Continental GT 650, due delle stelle della scuderia Royal Enfield.
La Lock Stock e la Rohini si sviluppano a partire dalla Continental ma hanno un look più aggressivo. Le modifiche sono state minime ma sufficienti ad avere un assetto maggiormente leggero e comunque dinamico. Entrambe sono cromate in argento.
La Interceptor, invece, prende l’aspetto della sua omonima, modificandone in maniera minimalista l’esteriorità e aggiungendo qualche cavallo in più. Il colore è sobrio, un nero notte molto elegante.
Le ” tre sorelle” hanno aspetti esaltanti, motori dai ruggiti potenti. Durante l’evento sono state prese d’assalto dal pubblico presente, questo a sottolineare la grande fama dietro il marchio Royal Enfield. Ovviamente, tali creazioni sono limitate e non in commercio, non al momento almeno, ma sicuramente restano un vanto ingegneristico per la storica casa nata in Inghilterra. E chissà che un giorno non vengano messe in produzione!
In poche parole, se cercate qualcosa fuori dagli schemi, ricco di adrenalina ma anche di creatività, questo è l’evento adatto a voi. Potreste vedere le nuove creazioni della Royal Enfield in azione e, chissà, magari, se siete fortunati, potreste avere il privilegio di farci un giro!