È passato del tempo da quell’evento, ma ancora si parla dell’esordio all’ Eicma del 2017 dell’inedito propulsore 650 bicilindrico per la Royal Enfield, che è più che altro una revisione delle versioni di Interceptor da 600, 692, e 736 cc datate anni ’60 e ’70. Lo sviluppo, o sarebbe meglio dire “rinascita” del nuovo propulsore bicilindrico 650 è legata al concetto di una reinvenzione moderna che sappia comunque esaltare la tradizione Royal Enfield. Questo gioiello di 650 cc è stato sviluppato dai team del Regno Unito e dell’India.
Al Salone di Milano erano stati presentati i nuovi modelli come Interceptor INT 650 e Continental GT 650. Queste eleganti motociclette sono state adeguate con un propulsore inedito: un bicilindrico ad aria da 650 cc.
Nelle sedi in Gran Bretagna ed India è stato, in pratica, sviluppato un nuovo modello di motore. Si tratta di un bicilindrico parallelo a tempi da 648 cc, con singolo albero a canne in testa e raffreddamento ad aria, il quale eroga 47 bhp a 7.100 giri con 52 Nm di coppia a 4.000 giri. Lo sviluppo di tale motore legato al concetto incrementare il sistema senza snaturare la natura del modello Royal Enfield, così da rimanere fedele alle tradizioni.
La Interceptor INT 650 è una moto molto comoda e versatile, utile da guidare sia in città che fuori, ispirata ai modelli americani anni ’60 con un aspetto maggiormente aggressivo.
La Continental GT 650, stesso motore e telaio della Interceptor, viene descritta con uno stile di guida e feeling in sella completamente differenti.
Entrambe le moto, come è ovvio, avranno a disposizione diversi colori tra i quali scegliere e saranno disponibili in due stili diversi, denominati “Standard” e “Retro Custom” rispettivamente, a loro volta con undici combinazioni differenti, così che anche i clienti dalle esigenze più particolari potranno godere di queste stupende moto.
In Italia il prezzo stimato dovrebbe aggirarsi intorno ai 6500 Euro, ma al momento si attende conferma sul listino.
La Royal Enfield sta facendo passi da giganti in questi ultimi anni, sfornando creazioni di uno spessore importante. Sono buoni anche l’approccio con il mercato internazionale e le risposte di marketing. Ma non sono solo gli addentro al settore a essere incuriositi: si prospetta un ottimo ritorno commerciale per uno dei marchi più prestigiosi al mondo, che nei decenni passati incontrò un periodo di declino, come accaduto anche a molte storiche case italiane.